29 gennaio 2021

I primi segni dell'efficacia del vaccino anti-Covid-19


Articolo indirizzato a tutti i sanitari. Fonte: Focus.it; 

Già tre settimane dopo la prima dose di vaccino anti-covid è presente una risposta anticorpale nel 99% dei vaccinati, mentre a 7 giorni dalla seconda dose, sviluppa anticorpi il 100% dei soggetti. Arrivano dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma i primi, incoraggianti dati sull'efficacia del vaccino contro la CoViD-19, somministrato in prima dose a 3.000 operatori sanitari della struttura, mai entrati in contatto con il SARS-CoV-2. Il monitoraggio della risposta dei vaccinati dimostra che i primi vaccini a mRNA sollecitano la produzione di anticorpi in tutte le persone immunizzate, e offrono una copertura assai efficace.

SCUDI ALZATI. A 21 giorni dalla prima dose, il 99% dei vaccinati mostrava una quantità di anticorpi specifici (il cosiddetto "titolo anticorpale") 50 volte superiore alla soglia di negatività, cioè a quelli che si avrebbero senza mai essere entrati in contatto con il virus. Le analisi sui 1.425 operatori che al momento dello studio avevano ricevuto anche la seconda dose, ha confermato che a 7 giorni dall'iniezione, il 100% dei vaccinati aveva sviluppato anticorpi specifici, in quantità 1.000 volte superiori alla soglia di negatività.

LA RISPOSTA DELL'ORGANISMO. La protezione immunitaria è stata vista crescere gradualmente già dopo 7 giorni dalla prima somministrazione, quando l'80% dei vaccinati mostrava un aumento delle cellule B di memoria (le depositarie dell'"esperienza antigenica", quelle che mantengono la produzione di anticorpi nel tempo). Inoltre, già dopo la prima settimana il 64% delle persone mostrava un incremento importante delle cellule T di memoria, incaricate di coordinare la risposta immunitaria contro il virus.

ELEVATA EFFICACIA. Le conseguenze di tutto ciò si sono viste sui contagi, del tutto assenti tra i vaccinati a partire dal 14esimo giorno dalla prima dose, cioè in seguito all'incremento di cellule immunitarie descritto. Gli unici 7 contagi avvenuti tra i vaccinati si sono verificati prima del 14esimo giorno, quando ancora il vaccino non aveva avuto il tempo di agire, e comunque si è trattato di casi con sintomi lievi e che non hanno richiesto un'ospedalizzazione.

Post in evidenza

Sportello sindacale Pini-Cto. Ecco le date di OTTOBRE e NOVEMBRE 2021

di UilFpl Pini-Cto;  La UilFpl Pini-Cto, informa tutti i lavoratori, che nel mese di ottobre nelle date 04/10 e 22/10 dalle ore 13.00 alle o...

Altri post

  • Un anno di Governo visto da Giulia Grillo: “Ho ereditato una situazione non semplice, ma non mi sono scoraggiata”
    02/06/2019 - Commenti Disabilitati
    Fonte: Quotidiano Sanità "Esattamente un anno fa, ho giurato sulla Costituzione di fronte al Presidente della…
  • I sindacati in Svezia sono dentro il consiglio di amministrazione
    30/01/2017 - Commenti Disabilitati
    di www.insvezia.com,Forse non tutti sanno che i lavoratori in Svezia godono di alcune tra le più alte prestazioni…
  • Preferenze candidati Rsu della Uil Fpl
    23/04/2018 - Commenti Disabilitati
    Questo è l'elenco ufficiale con le rispettive preferenze di ogni singolo candidato alle elezioni Rsu 2018 della…
  • A marzo raddoppiati gli infortuni sul lavoro in sanità denunciati all’Inail. E tre denunce su quattro riguardano il Coronavirus
    26/04/2020 - Commenti Disabilitati
    Articolo del sito quotidianosanità.it, In controtendenza rispetto ad altri settori forzatamente fermi per il…
  • Quello che ci aspettiamo dal rinnovo del contratto della sanità
    09/11/2017 - Commenti Disabilitati
    di Ipasvi.it Si è finalmente avviata la trattativa presso l’Aran per il rinnovo del contratto del personale…