21 febbraio 2019

L'infermiere e i suoi reati: la responsabilità infermieristica attraverso l'analisi delle sentenze giuridiche




di Marzia Ferrario (1), Anna Sponton (2)

(1) Infermiera Unità Operativa Cardiologia Interventistica - IRCCS Centro Cardiologico Monzino, Milano
(2) Assistente SITRA - IRCCS Centro Cardiologico Monzino, Milano

Introduzione

Tutto ciò che fino ad oggi l’infermiere ha acquisito e conquistato in termini di autonomia, competenza e responsabilità è frutto di un’evoluzione normativa e formativa, che ha continuamente ridefinito il ruolo dell’infermiere per adeguarlo ai cambiamenti del contesto sociale, culturale, scientifico, etico e politico/economico.
Nel processo di assistenza, l’infermiere è l’attore che identifica i bisogni del paziente, pianifica, interviene e prende tutte le decisioni necessarie a garantire le migliori prestazioni assistenziali. La responsabilità professionale viene valutata sulla base di come l’infermiere persegue questo suo ruolo: se il suo comportamento è conforme alle norme giuridiche, ai regolamenti interni, al contesto organizzativo; se utilizza in modo adeguato le competenze e le abilità acquisite, ma soprattutto se è adeguato il suo agire professionale, ossia quel comportamento che deriva, consapevolmente o meno, da un sistema di principi etici.

13 febbraio 2019

Gli infermieri tornano a sedere in Consiglio Superiore di Sanità

La professoressa Paola Di Giulio tra i 30 membri non di diritto del nuovo Consiglio.  Giulia Grillo: “Orgogliosa della scelta: rappresentano il meglio dell'Italia".




di Finopi, 

La professoressa Paola Di Giulio tra i 30 membri non di diritto del nuovo Consiglio.  Giulia Grillo: “Orgogliosa della scelta: rappresentano il meglio dell'Italia".

Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha firmato il decreto di nomina dei 30 membri non di diritto del Consiglio Superiore di Sanità (Css).

La professione infermieristica è l’unica ad essere rappresentata, tra quelle sanitarie, grazie alla presenza nel nuovo organismo della professoressa Paola Di Giulio, Associato di Scienze infermieristiche all’Università di Torino.

Di Giulio, iscritta all’Ordine interprovinciale Milano LBM, è responsabile Ricerche Farmacologiche dell'Istituto Mario Negri di Milano e ricercatore senior del Dipartimento di ricerca Cardiovascolare sempre del Mario Negri. Oltre alla laurea in Scienze infermieristiche ha una specializzazione in Anestesia e Rianimazione, un master of Science - Advanced Clinical Practice (indirizzo Oncologia) all'Università di Guildford.

Post in evidenza

Sportello sindacale Pini-Cto. Ecco le date di OTTOBRE e NOVEMBRE 2021

di UilFpl Pini-Cto;  La UilFpl Pini-Cto, informa tutti i lavoratori, che nel mese di ottobre nelle date 04/10 e 22/10 dalle ore 13.00 alle o...

Altri post

  • COVID-19: le nozioni base per un buon utilizzo dei DPI
    03/03/2020 - Commenti Disabilitati
    di Fnopi.it - La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, componente della task…
  • UIL: “Per motivi di sicurezza, necessario rinviare elezioni per le Rsu del pubblico impiego”
    25/01/2022 - Commenti Disabilitati
    Lo stato della situazione pandemica che stiamo vivendo ci impone, con il senso di responsabilità che contraddistingue…
  • Risposta dell' Asst Pini-Cto riguardo la chiusura della mensa
    12/10/2020 - Commenti Disabilitati
    Vi comunichiamo la risposta dell'azienda Pini-Cto, riguardo la motivazione della chiusura della mensa. Questo è il post…
  • Perchè non realizzare un asilo aziendale? Partecipa al sondaggio! #AsiloNidoPiniCto
    13/03/2021 - Commenti Disabilitati
    Articolo scritto da Giuseppe Cotroneo, indirizzato a tutti i dipendenti dell’Asst Pini-Cto; Ciao a…
  • Sanità pubblica: i 450mila infermieri la vogliono in cima all’agenda delle priorità del Governo
    18/09/2019 - Commenti Disabilitati
    La Sanità pubblica non merita il 22° posto nel programma di Governo. "I 450.000 infermieri la vogliono in cima…