21 settembre 2019

Alzheimer, studio lavoro ed esperienze: anche così ci si può difendere dalle demenze #GiornataMondialedellAlzheimer




L'Alzheimer colpisce circa 40 milioni di persone nel mondo, di cui un milione solo in Italia. Oggi le terapie possono solo in parte mitigare i sintomi, ma non hanno alcun impatto sulla sua evoluzione. Livello di istruzione, status socioeconomico e lavorativo, conoscenza di più lingue, nonché ricchezza delle esperienze nel corso della vita possono costituire una sorta di tesoro di per in qualche modo cercare di difendersi dalle demenze. Una “riserva cognitiva” di cui ha parlato, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, Johann Rossi Mason, autrice del libro ‘Cervello senza limiti’. Abbiamo guadagnato circa 10-15 anni di aspettativa di vita nell’ultimo secolo, e sempre più studi vanno dimostrando che per vivere la vecchiaia mantenendo il cervello in salute è cruciale disporre di quel tesoro, una sorta di cuscinetto protettivo in difesa da eventuali danni, come quelli procurati dall’ictus o dalla neurodegenerazione tipica della demenza.

La riserva cognitiva, spiega Mason, è qualcosa che si costruisce sin da giovani, studiando e allenando il cervello; è probabilmente associata anche a un maggior numero di cellule nervose nel cervello. Ognuno ha la sua riserva, non a caso vi sono degli individui più ‘fortunati’ che, nonostante i segni clinici dell’Alzheimer, hanno sintomi ridotti, spesso non in grado di impattare sulla loro vita quotidiana. Tra questi vi sono, ad esempio, gli individui bilingue: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences, suggerisce che i bilingue si ammalano di meno di demenza, la malattia qualora arrivi lo fa con esordio tardivo e sintomi più lievi. Lo studio della riserva cognitiva e dei fattori che contribuiscono al suo sviluppo sin dalla tenera età porterà un contributo enorme alla ricerca per prevenire e curare l’Alzheimer.

Post in evidenza

Sportello sindacale Pini-Cto. Ecco le date di OTTOBRE e NOVEMBRE 2021

di UilFpl Pini-Cto;  La UilFpl Pini-Cto, informa tutti i lavoratori, che nel mese di ottobre nelle date 04/10 e 22/10 dalle ore 13.00 alle o...

Altri post

  • Come migliorare l’assistenza infermieristica e rafforzare il rapporto cittadini-infermieri
    11/06/2018 - Commenti Disabilitati
    Da un'indagine è emerso che un cittadino su due reputa il numero degli infermieri insufficiente, la maggioranza…
  • Risposta dell' Asst Pini-Cto riguardo la chiusura della mensa
    12/10/2020 - Commenti Disabilitati
    Vi comunichiamo la risposta dell'azienda Pini-Cto, riguardo la motivazione della chiusura della mensa. Questo è il post…
  • COVID-19: le nozioni base per un buon utilizzo dei DPI
    03/03/2020 - Commenti Disabilitati
    di Fnopi.it - La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, componente della task…
  • Depositato il progetto di legge regionale contro le aggressioni del personale sanitario
    24/03/2019 - Commenti Disabilitati
    “Finalmente un atto concreto per i dipendenti del Servizio Sanitario Regionale”, con queste parole, il Segretario…
  • Islanda: 'successo travolgente' per la settimana lavorativa di 4 giorni
    10/07/2021 - Commenti Disabilitati
    Articolo del sito: ansa.it, indirizzato a tutti i dipendenti; Un successo travolgente. Così alcuni ricercatori hanno…