19 luglio 2020

Sempre più infermieri pensano di abbandonare la professione


Articolo del sito: nurse24.it; 

Un numero crescente di personale infermieristico sta pensando di abbandonare la professione e molti citano la retribuzione come motivo. È quanto emerge da una survey condotta dal Royal College of Nursing, dalla quale spicca anche che le tensioni esistenti tra gli infermieri sembra siano state esacerbate dalla crisi di Covid-19. 

Lo stipendio tra i motivi della volontà di lasciare la professione 

Un sondaggio condotto su 41.798 membri del personale infermieristico del Regno Unito dal Royal College of Nursing (RCN) ha rilevato che il 73% afferma che un salario più elevato li farebbe sentire più apprezzati. Più di uno su tre (36%) sta pensando di lasciare il proprio posto di lavoro (un sondaggio simile condotto a fine 2019 registrava il 27%). 

Perché gli infermieri vorrebbero lasciare il lavoro 

Tra coloro che pensano di lasciare il lavoro, il 61% ha citato la retribuzione come motivazione chiave; altri fattori emersi sono il modo in cui gli infermieri sono stati trattati durante la pandemia di Covid-19, la situazione cronica di carenza di personale e la mancanza di supporto gestionale. 

Di tutti gli intervistati (il 93% erano infermieri) circa il 73% ha lavorato nel servizio sanitario nazionale (NHS); alla domanda su cosa farebbe sentire gli infermieri più apprezzati, il 73% degli intervistati ha indicato "una retribuzione più elevata". Questo ha riguardato tutto il personale in ogni settore della salute e dell'assistenza sociale. Inoltre, la metà degli intervistati ha affermato che anche un miglioramento delle dotazioni di organico contribuirebbe a farli sentire più apprezzati e, a seguire, condizioni di lavoro sicure e attrezzature e DPI adeguati. 

Nel complesso, il rapporto afferma che la maggioranza degli infermieri afferma l'importanza di una retribuzione commisurata al loro livello di responsabilità, soprattutto a fronte dell'emergenza Covid-19 durante la quale si sono trovati a lavorare a un livello più elevato di responsabilità (spesso senza i dispositivi di protezione individuale idonei) senza che questo venisse loro riconosciuto in termini economici. 

Le tensioni esistenti sono state esacerbate dalla pandemia - ha commentato Dame Donna Kinnair, Chief Executive dell'RCN - I vecchi cerotti non bastano più. Il governo deve prendere provvedimenti per conservare il personale infermieristico di cui disponiamo, nonché per aumentare le assunzioni. 

Gli investimenti nel personale e nelle retribuzioni riguardano sia la sicurezza dei pazienti che la salute dei nostri lavoratori. Ecco come rafforzare tutti i servizi sanitari e di assistenza per il bene dei pazienti, chiosa Kinnair.

Post in evidenza

Sportello sindacale Pini-Cto. Ecco le date di OTTOBRE e NOVEMBRE 2021

di UilFpl Pini-Cto;  La UilFpl Pini-Cto, informa tutti i lavoratori, che nel mese di ottobre nelle date 04/10 e 22/10 dalle ore 13.00 alle o...

Altri post

  • Scomparsa di un amico della UilFpl
    16/08/2019 - Commenti Disabilitati
    La UILFPL apprende con profondo dolore la scomparsa dell’amico Giovanni Lanzilotti.  Grande sindacalista che…
  • Comunicazione: prenotazione per compilazione modello 730
    14/05/2017 - Commenti Disabilitati
    LA UIL F.P.L.  GAETANO PINI-CTO INFORMA TUTTI I LAVORATORI CHE NEI…
  • La UIL FPL in forte crescita a livello nazionale, primi in molte strutture
    22/04/2018 - Commenti Disabilitati
    Dai primi risultati che ci stanno giungendo sulle elezioni RSU, la UIL FPL cresce a livello nazionale,…
  • “Appena mi alzo da questa barella ti meno”. La quarta ondata per gli operatori sanitari: aggressioni, minacce No vax e ferie (ancora) saltate
    03/01/2022 - Commenti Disabilitati
    Gli infermieri, ha calcolato l'Inail, ricevono circa 5mila aggressioni all'anno, ovvero 13/14 al giorno. Le aree più a…
  • Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza
    29/04/2018 - Commenti Disabilitati
    La Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, istituita dall’ILO…